--------------------------------
Foto-album: Alunni al lavoro per abbellire la scuola
--------------------------------
“ll reciproco amore tra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza”
(Colloqui di Erasmo da Rotterdam)
Carta di identità dell’istituto:
Gli Strumenti Materiali dell’Azione Educativa e Didattica:
1) Un rapporto interpersonale docente- discente improntato sulla fiducia, il reciproco rispetto e la collaborazione
2) Libri di testo, fonti scritte, audiovisive e orali
3) Lavori di gruppo in classe
4) Produzione di materiale autonomo anche multimediale sotto la guida dei docenti
5) Laboratori disciplinari e interdisciplinari
6) Fruizione consapevole dei mezzi informatici e della rete
7) Attività fisica, ludica e sportiva
8) Collaborazione con esperti esterni per tematiche ambientali, bullismo, cultura del risparmio e pratiche di inclusione didattica
9) Elaborazione e conduzione di progetti educativi che mirano a sviluppare, estendere, diversificare e migliorare l’offerta formativa
10) Visite di istruzione in ambito artistico – musicale (ascolto di opere classiche al Regio di Torino, visite a mostre e a percorsi storico-artistici)
Cosa Offriamo:
· PROGETTI BULLISMO E CYBERBULLISMO
· PROGETTI ECONOMIA FINANZIARIA
· PROGETTI SULL’ECOSOSTENIBILITA’ IN ACCORDO CON AGENDA 2030
· GIOCHI INFORMATICI E MATEMATICI
· LABORATORI DI SCRITTURA CREATIVA
· CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE (KET e PET)
· POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA
· UTILIZZO DELLA METODOLOGIA C.L.I.L (ALCUNI ARGOMENTI AD ESEMPIO DI SCIENZE,GEOGRAFIA E STORIA VERRANNO SVOLTI IN LINGUA INGLESE)
· CORO
· UTILIZZ O DELLE NUOVE TECNOLOGIE (L.I.M, PIATTAFORME E-LEARNING COME EDMODO, GAMIFICATION IN AMBITO DIDATTICO)
· SCUOLA INCLUSIVA ATTENTA ALLE DIVERSITA’ DI CIASCUNO
· SCUOLA PONTE TRA CONOSCENZE E COMPETENZE IN ACCORDO CON LE NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI MINISTERIALI
· ATTENZIONE ALLE NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE (DEBATE STORICO, UTILIZZO DELLE FONTI, APPRENDIMENTO COLLABORATIVO E PARTECIPATIVO)
· CORSI DI RECUPERO POMERIDIANI NEL SECONDO QUADRIMESTRE
ORARIO DELLE LEZIONI:
DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE ORE 7.55 ALLE ORE 13.40
Ecco alcuni dei nostri lavori:
Valutazione degli apprendimenti degli studenti
Prove Invalsi 2013
Tutte le classi, sia di Primaria sia di Secondaria si attestano su
LIVELLI SUPERIORI ALLA MEDIA NAZIONALE
Dal 27 ottobre 2014 è attivo in tutta Italia un numero telefonico al quale inviare SMS per denunciare spacciatori e bulli presenti vicino alle scuole. Il numero gratuito a cui inviare il SMS è 43002: il messaggio dovrà contenere all'inizio la sigla della provincia nella quale si è verificato l'evento da segnalare. Le segnalazioni verranno trattate dalle forze dell'ordine con modalità protette.
La Scuola Secondaria di I grado "Vivaldi" fa parte dell'Istutito Comprensivo "G. Galilei" (www.icgalilei-al.it) ed è tradizionalmente legata al Conservatorio (http://www.conservatoriovivaldi.it/) e per questo le attività, anche extracurricolari, sono legate e ispirate alla musica. Molti ragazzi scelgono la nostra scuola perché offre la possibilità di suonare uno o più strumenti. Per potervi essere ammesso è necessario sostenere un esame dove potrai dimostrare le tue attitudini in campo musicale.
A differenza delle altre scuole la nostra prevede due ore settimanali di teoria della musica e solfeggio dove si svolgono le attività propedeutiche alla lettura della partitura del proprio strumento.
Le attività pomeridiane sono molte, varie e non obbligatorie.
Tra le attività più coinvolgenti vi è la realizzazione del nostro fantastico giornalino "Vivaldino" che ci dà la possibilità di esprimerci in modo creativo e dare spazio alla nostra fantasia scrivendo articoli, fornendo curiosità, rispondendo ai problemi della posta del cuore e arricchendo i più e meno con divertenti commenti... vi è anche un laboratorio multimediale per la creazione del sito della scuola (ovvero questo).
Le classi seconde e terze possono partecipare a lezioni preparatorie agli esami del KET (Key English Test) e del PET (Preliminary English Test).
Per gli alunni che frequentano l'ultimo anno vi sono anche corsi di latino e per acquisire l'idoneità alla guida di un ciclomotore.
La nostra scuola organizza anche formative e divertenti gite d'istruzione in posti significativi, perché particolarmente interessanti o perché legati ad argomenti affrontati nel corso dell'anno scolastico.
Alla fine della classe terza sarai valutato e, se avrai tutti i voti superiori a 6, sarai ammesso all'esame di stato.
Vi aspettiamo numerosi a visitare la nostra strabiliante scuola!
© 2021 FavThemes